La cittadina di Modica sorge sulla sommità di un canyon. Ancora oggi si possono ammirare i suggestivi ed eleganti palazzi nobiliari segno della sua antica ricchezza. Questi si alternano a meravigliosi edifici, per lo più chiese, di squisita arte barocca, iscritti nel patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nella parte più antica di Modica, le case sono addossate le une alle altre. Questo perché, spesso, sono state ricavate sfruttando una parte delle numerose grotte tipiche di questo territorio.
I segni dell’impianto medievale della cittadina si ritrovano nella disposizione delle vie del centro, ricche di scalinate e archi particolari.
Le chiese, in puro stile tardo barocco, sono imponenti e con facciate magnifiche. Immancabile una visita alla Chiesa di San Giorgio con la sua monumentale scalinata di 250 gradini; alla Chiesa del Carmine, con l’adiacente convento; alla Cattedrale di San Giovanni e alla possente Chiesa di San Pietro.
Ma Modica non è famosa nel mondo solo per l’arte barocca bensì anche per la raffinata arte del cioccolato.
La sua lavorazione inizia grazie agli Spagnoli. Questi, infatti, non importarono solo le fave di cacao ma anche il modo di lavorarle da parte degli Aztechi. Così oggi abbiamo un cioccolato dal gusto inconfondibile e puro.